martedì 20 marzo 2018

Arriva la primavera!




Tempo di cambio gomme :-D

Le misure esatte sono:

  • A=120/70 ZR17 58W
  • P=180/55 ZR17 73W
Non sono previste altre misure a libretto.




martedì 30 gennaio 2018

Smontaggio cruscotto

Il cruscotto della Breva è bellissimo, ma anche delicatissimo.

Riporto qui un tutorial su come smontare il cruscotto.
Tutti i crediti vanno a marvf di Anima Guzzista.

https://drive.google.com/open?id=1Fvdt9es45oUPc0me5OT6mvWNGyaQsZ1o


Fonte: http://forum.animaguzzista.com/viewtopic.php?f=1&t=51782

sabato 6 gennaio 2018

Regolare il fascio luminoso del faro anteriore

Se smontate il faro anteriore troverete sul retro dello stesso due viti.
Quella più in fuori alla sinistra regola l'altezza del fascio luminoso sull'asse Y.
Quella più incassata sulla destra regola la direzione del fascio luminoso sull'asse X.

Semplice!


Candele

Per comodità ecco i rispettivi codici delle candele.

Esterne

  • DENSO W20EPRU
  • NGK BPR6ES
Interne

Se lo sapete scrivetelo nei commenti!

Centralina aggiuntiva FRK

Una centralina aggiuntiva che inganna la centralina principale.
Semplice a dirsi, semplice a farsi!

Si tratta di un prodotto della FRK che ha una semplice funzione, far sentire una temperatura dell'aria diversa da quella reale così che la centralina modifichi l'iniezione della benzina.


Riporto dal sito FRK:

La centralina aggiuntiva POWER FRK corregge la dosatura originale della carburazione durante le variazioni dell'apertura del gas intervenendo sui tempi di iniezione e di anticipo, ottimizzandone i valori per ottenere una erogazione più regolare a tutti i regimi del motore, correggendo buchi di carburazione e seghettamenti e ottenendo più coppia e potenza.

Il montaggio è banale, reversibile e non prevede modifiche ai connettori.
E' sufficiente, rimuovere il serbatoio, individuare il sensore della temperatura aria che è dentro al coperchio della cassa filtro (che io ho tolto del tutto), scollegare il sensore stesso e inserire questa centralina tra il sensore e il suo cavo. Per sicurezza ho poi fissato la centralina con una fascetta monouso.

Attenzione: nel mio caso ho dovuto rimuovere i gommini dei connettori altrimenti non avevo contatto elettrico. Prima di rimontare tutto, accendete il quadro strumenti. Se ricevete un errore SERVICE probabilmente c'è qualcosa che non va. Lo potete controllare più precisamente leggendo gli errori ECU sul cruscotto seguendo le istruzioni del manuale area di servizio. L'errore del sensore temperatura è ECU16 e ECU17.



Funziona?

Mah è difficile valutarlo perchè non si tratta certo di variazioni sostanziose. Ho percorso un pò di km e la risposta del motore è più pronta e docile, sono scomparsi gli scoppiettii (peccato, vedremo d'estate!). Il consumo di carburante è aumentato, siamo passati da 5.4 litri per 100km a 7.0 litri per 100km. Non proprio trascurabile. Però devo dire che il feeling di guida è aumentato, apro prima il gas in uscita di curva e ci entro con un filo di gas, prima impossibile per l'irregolarità di erogazione.
Tutto sommato sembra positivo.

Sto pensando se aggiungere un interruttore per escludere a caldo la centralina e poter così scegliere quando risparmiare carburante e quando cercare più confort... vedremo :-D

martedì 11 luglio 2017

Rimozione coperchio cassa filtro

Sotto al serbatoio c'è il filtro dell'aria. Questo lo sapete. Sopra al filtro c'è un coperchio con proboscide che fa tappo.
Anche questo ci sta che lo sapete.
Ma che lo si può togliere e migliorare leggermente le prestazioni...questo forse non lo sapete!

Tolto il coperchio bisogna fissare il tappo che rimane con delle rondelle e fissare anche il sensore temperatura aria.


Tutto qua.

Ma funziona?
Un pochino si. Specialmente se si è rimosso il catalizzatore e si ha lo scarico custom. Con queste modifiche la moto si ingozza un po' e diventa scorbutica e scoppiettante.
Senza il coperchio si ottiene una moto più docile, un pò più progressiva, meno scopiettii e (forse) qualche centesimo di cavallo in più. 🤣

Ultimo dettaglio: il rumore della moto aumenta leggermente, tipo aspirapolvere sotto sforzo. 😂

sabato 11 febbraio 2017

Manopole riscaldate

Argomento fastidioso perchè se la vostra Breva/Norge non esce di fabbrica con le manopole riscaldate è un problema.
Il kit Guzzi viene appena 280 Euro.
Eh si, avete letto bene.
Due manopole con dentro due resistenze ----> 280 Euro.

Non c'è altro perchè la centralina di controllo l'avete già comprata con la moto.
Sono solo due grill a forma di manopola.

Quindi deciso che la Guzzi se le può tenere si passa ai rimedi più economici.

Come dicevo la Breva e la Norge (ma anche la Stelvio...) hanno una predisposizione di fabbrica all'installazione delle manopole riscaldate.

Questo consiste in:

  • 3 cavi sotto al serbatoio
    • manopola dx
    • manopola sx
    • tasto per accensione/spegnimento

  • piccola porzione del display del cruscotto con acceso/spento


A questo punto ci sono due possibili scelte:
  1. Usare l'impianto già predisposto collegando delle manopole di altra marca
  2. Acquistare e installare un kit completo ignorando la predisposizione
La prima scelta sembra la più logica ma ci sono delle insidie:
La potenza dissipata dalle manopole aftermarket può essere molto diversa da quelle originali.
Quindi la corrente necessaria può essere tanta. I cavi delle manopole finiscono diretti nel cruscotto. Non è il caso di andare a rischiare il buon funzionamento di un componente fondamentale e molto costoso della nostra amata Breva.

Ho cercato a lungo informazioni sulla potenza delle manopole riscaldate originali e ho trovato un solo post in questo forum. Si parla di una resistenza di 14 ohm per le manopole originali e di 7 ohm per quelle Oxford. Quindi, a parità di tensione si va a far passare una corrente doppia dal cruscotto.
Siamo circa 40watt contro 20watt.

Sempre sui forum ci sono vari utenti che sono riusciti con successo nell'impresa ma diciamo che lo considero un rischio non necessario ed esagerato.

Analizziamo quindi l'altra scelta di ignorare la predisposizione e usare un sistema già pronto.
Qualsiasi kit va bene basta che le manopole abbiano una lunghezza di 120mm, il diametro interno della sinistra di 22mm e quello di destra di 25mm. Sono misure molto comuni quindi quasi tutti i kit sono compatibili.

Ci sono due marche che vanno per la maggiore:
  • SAITO II - circa 40 euro

  • OXFORD - circa 60 euro


sono entrambi compatibili e sui forum molti utenti le hanno installate con soddisfazione.

L'unico inconveniente è che queste manopole sono dotate di un controllo esterno tipo interuttore con led, etc... che va agganciato al manubrio. Ma la Breva il manubrio non ce l'ha perchè ha i semi manubri e quindi bisogna invertarci qualcosa per appiccicare questo cosino.
Che a me non piace.

Ed eccoci alla soluzione che ho installato io:

TecnoGlobe TG-MAN120 - Circa 100 Euro




Le manopole della Tecnoglobe hanno tutta l'elettronica nella manopola di sinistra, controllo, tasti e lucine. Tutto li. Elegante, semplice, facile da montare. L'unico inconveniente è il costo che è tra i 90 e 100 euro. Bhe coi restanti 180 euro rispetto alle manopole Guzzi ci fate comunque 6 pieni di benzina :D

L'installazione è facile.
Le misure dei cavi sono corrette così come quelle delle manopole. Non ci sono altri oggetti da posizionare, solo i cavi da far passare e il collegamento elettrico.

Per togliere le vecchie manopole le ho barbaramente tagliate (con quasi 10 anni di servizio c'era poco da salvare).

Per installare le nuove:
  • ho usato WD40 per farle scivolare
  • il comando del gas non è liscio, è pieno di rilievi e righine che devono essere rimosse.
Lo si fa molto facilmente con un trincetto, basta andare piano e stare attenti. Non saltate questa parte perchè se riusciste a far scorrere la manopola poi il gas non avrebbe il ritorno libero perchè compresso sul semimanubrio.

A questo punto il comando del gas è liscio e ci si può far scorrere la manopola. Nel mio caso ho dovuto ricoprire il comando del gas di due strati di nastro isolante per arrivare al giusto spessore che impedisce alla manopola di ruotare rispetto al comando del gas.

I cavi li ho fatti passare insieme a quelli già presenti dietro al cruscotto e sotto al serbatoio. 



Per il collegamento elettrico ho deciso di non usare i 12V direttamente dalla batteria ma di usare l'alimentazione sotto-chiave. Questo perchè sono uno sbadato e non voglio che qualche simpaticone mi accenda le manopole lasciandomi a piedi.
Per questo collegamento fate riferimento all'altro post sull'installazione della presa USB.

Ed ecco il risultato finale.




Riscaldano molto, facili da usare, piacevoli al tatto.
Molto ben rifinite. :-)