giovedì 7 aprile 2016

Trombe bitonali

Su strada mi voglio far sentire e il clacson è un ottimo modo.

Il clacson della Breva è un pò misero e quindi l'ho sostituito con una coppia di trombe bitonali!

Le ho trovate su Ebay a 20 Euro, ce ne sono di tanti tipi e vanno tutte bene purchè:
  • siano a 12V
  • che siano elettriche e non ad aria (quelle col compressore hanno un leggero ritardo che le rende inutili) 
 
Per montare la seconda tromba ho preso l'elettricità dalla prima tromba con una derivazione che ho saldato sui faston originali. Per la seconda staffa l'ho collegata ad uno dei buloni che reggono il coperchio frontale della catena di distribuzione.


Il suono ora è decisamente più forte e un paio di suonate di prova hanno fatto abbaiare tutti i cani della via :-D


Attenzione però che adesso funzionano solo a motore acceso!

giovedì 11 febbraio 2016

Borse laterali

Le borse laterali sono per me irrinunciabili. Comodissime.
Spesa del sabato, zaini per i viaggi, borsa per l'ufficio. Ci butto tutto :-D

Ci sono due tipi di borse laterali per la Breva.
Quelle originali che furono create per l'uscita del modello nel 2005:


 

Queste borse sono tutte di plastica nera. Sono una copia aggiornata delle borse in dotazione all'Aprila Futura e alla Caponord dei primi del 2000.

Hanno una capienza di 29 litri ciascuna.
Utilizzano il sistema di sgancio rapido a 3 punti.

Le altre borse compatibili sono quelle create per la Norge ed utilizzate anche per la Stelvio.



 

 

Sono più capienti (36 litri) di quelle nere in plastica e sono in tinta nella parte esterna.
Anche queste borse hanno lo stesso aggancio a tre punti.

In entrambe le tipologie di borse è possibile alloggiare caschi integrali.

mercoledì 30 settembre 2015

Guarnizione coperchio valvole

Metti una bella giornata di sole. Metti che sei bello tranquillo che vai tronfio sulla tua Guzzi. Ma improvvisamente...che accade? Una sensazione di... unto. Unto dovunque.
Ti fermi, scendi dalla moto e dalla testata cala giù olio che nemmeno il tonno Rio Mare.
Ok, ok, ok... le Guzzi perdono olio come requisito di progettazione, ma così se ne approfittano in Mandello! 
Che amarezza.
Ci sono due cause:
Guarnizione del coperchio della testata rotta
Tubo di sfiato dell'olio rovinato
Nel mio caso una volta smontata la testa è apparsa una guarnizione rovinata e sformata.
Questo difetto è purtroppo abbastanza comune. La causa è la differenza termica dei vari componenti, la guarnizione originale di cartone, il non perfetto allineamento delle parti.
Ho cambiato la guarnizione con l'aggiunta di un po' di pasta nera e per ora tutto ok!


Edit 25 Luglio 2017

Ho acquistato dal concessionario Agostini di Mandello del Lario delle guarnizioni da loro prodotte che risolvono il problema in modo definitivo. Sono fatte di un materiale gommoso, ruvido al tatto e sono di colore nero. Il costo è lo stesso del ricambio originale.
Sono assolutamente da acquistare al posto di quelle offerte dalla Piaggio/Moto Guzzi.



martedì 1 settembre 2015

Bagster ovvero il copriserbatoio.

Uno degli accessori più dispensabili che si possano mettere su una moto. Si ho scritto dispensabili. Perché se ne può fare a meno. Davvero.
Ma è bello. Fascinoso. Vagamente vintage. Insomma l'ho comprato. 


Ma non è tutta estetica, c'è persino un lato pratico!

La Breva 1100 ha il serbatoio di plastica e non è possibile usare borse da serbatoio magnetiche. L'unico modo per aumentare la capacità di carico è quella di usare una borsa da serbatoio con lacci (brutto) o un copri-serbatoio a cui applicare una borsa adeguata.
.
Ci sono due copriserbatoio per la Breva 1100:
Entrambi possono essere accessoriati  con una borsa da serbatoio. 

Ho acquistato il Bagster con la sua borsa originale.
 

Montaggio

Il montaggio è semplice e una volta capito come fare si mette e si toglie in 10 minuti.
Ci sono 3 punti di aggancio:
  1. uno che va sotto la sella e passa dove c'è il dado del serbatoio
  2. uno che deve passare sotto al serbatoio (l'unico davvero rognoso da installare)
  3. altri due lacci che passano sotto e dentro al cannotto di sterzo
Ho collegato il primo e l'ultimo laccio, li ho stretti centrando il buco per il tappo del serbatoio.


Poi ho tirato il laccio rimanente contemporaneamente dai due lati.

Rimangono dei lacci svolazzanti che ho nascosto sotto.

La finestra per il logo Moto Guzzi non è centrata. Inutile che state li a tirare di qua e di là. L'hanno fatta male. Pace. Amen.

Sensazioni

Stringi il serbatoio con le gambe e senti morbido sulle ginocchia, figata. Non molto sportivo in realtà, ma piacevole. Fate la vostra scelta.
Poter montare in sella e appoggiare le cose sul serbatoio senza rischio di graffiarlo. Comodo.
Attenzione a fare benzina, se sbagliate sporcate tutto!
Copri serbatoio e borsa non limitano il raggio di sterzata.
Aggiungo infine che in movimento avere sta borsa sullo stomaco non è il massimo.