martedì 11 luglio 2017

Rimozione coperchio cassa filtro

Sotto al serbatoio c'è il filtro dell'aria. Questo lo sapete. Sopra al filtro c'è un coperchio con proboscide che fa tappo.
Anche questo ci sta che lo sapete.
Ma che lo si può togliere e migliorare leggermente le prestazioni...questo forse non lo sapete!

Tolto il coperchio bisogna fissare il tappo che rimane con delle rondelle e fissare anche il sensore temperatura aria.


Tutto qua.

Ma funziona?
Un pochino si. Specialmente se si è rimosso il catalizzatore e si ha lo scarico custom. Con queste modifiche la moto si ingozza un po' e diventa scorbutica e scoppiettante.
Senza il coperchio si ottiene una moto più docile, un pò più progressiva, meno scopiettii e (forse) qualche centesimo di cavallo in più. 🤣

Ultimo dettaglio: il rumore della moto aumenta leggermente, tipo aspirapolvere sotto sforzo. 😂

sabato 11 febbraio 2017

Manopole riscaldate

Argomento fastidioso perchè se la vostra Breva/Norge non esce di fabbrica con le manopole riscaldate è un problema.
Il kit Guzzi viene appena 280 Euro.
Eh si, avete letto bene.
Due manopole con dentro due resistenze ----> 280 Euro.

Non c'è altro perchè la centralina di controllo l'avete già comprata con la moto.
Sono solo due grill a forma di manopola.

Quindi deciso che la Guzzi se le può tenere si passa ai rimedi più economici.

Come dicevo la Breva e la Norge (ma anche la Stelvio...) hanno una predisposizione di fabbrica all'installazione delle manopole riscaldate.

Questo consiste in:

  • 3 cavi sotto al serbatoio
    • manopola dx
    • manopola sx
    • tasto per accensione/spegnimento

  • piccola porzione del display del cruscotto con acceso/spento


A questo punto ci sono due possibili scelte:
  1. Usare l'impianto già predisposto collegando delle manopole di altra marca
  2. Acquistare e installare un kit completo ignorando la predisposizione
La prima scelta sembra la più logica ma ci sono delle insidie:
La potenza dissipata dalle manopole aftermarket può essere molto diversa da quelle originali.
Quindi la corrente necessaria può essere tanta. I cavi delle manopole finiscono diretti nel cruscotto. Non è il caso di andare a rischiare il buon funzionamento di un componente fondamentale e molto costoso della nostra amata Breva.

Ho cercato a lungo informazioni sulla potenza delle manopole riscaldate originali e ho trovato un solo post in questo forum. Si parla di una resistenza di 14 ohm per le manopole originali e di 7 ohm per quelle Oxford. Quindi, a parità di tensione si va a far passare una corrente doppia dal cruscotto.
Siamo circa 40watt contro 20watt.

Sempre sui forum ci sono vari utenti che sono riusciti con successo nell'impresa ma diciamo che lo considero un rischio non necessario ed esagerato.

Analizziamo quindi l'altra scelta di ignorare la predisposizione e usare un sistema già pronto.
Qualsiasi kit va bene basta che le manopole abbiano una lunghezza di 120mm, il diametro interno della sinistra di 22mm e quello di destra di 25mm. Sono misure molto comuni quindi quasi tutti i kit sono compatibili.

Ci sono due marche che vanno per la maggiore:
  • SAITO II - circa 40 euro

  • OXFORD - circa 60 euro


sono entrambi compatibili e sui forum molti utenti le hanno installate con soddisfazione.

L'unico inconveniente è che queste manopole sono dotate di un controllo esterno tipo interuttore con led, etc... che va agganciato al manubrio. Ma la Breva il manubrio non ce l'ha perchè ha i semi manubri e quindi bisogna invertarci qualcosa per appiccicare questo cosino.
Che a me non piace.

Ed eccoci alla soluzione che ho installato io:

TecnoGlobe TG-MAN120 - Circa 100 Euro




Le manopole della Tecnoglobe hanno tutta l'elettronica nella manopola di sinistra, controllo, tasti e lucine. Tutto li. Elegante, semplice, facile da montare. L'unico inconveniente è il costo che è tra i 90 e 100 euro. Bhe coi restanti 180 euro rispetto alle manopole Guzzi ci fate comunque 6 pieni di benzina :D

L'installazione è facile.
Le misure dei cavi sono corrette così come quelle delle manopole. Non ci sono altri oggetti da posizionare, solo i cavi da far passare e il collegamento elettrico.

Per togliere le vecchie manopole le ho barbaramente tagliate (con quasi 10 anni di servizio c'era poco da salvare).

Per installare le nuove:
  • ho usato WD40 per farle scivolare
  • il comando del gas non è liscio, è pieno di rilievi e righine che devono essere rimosse.
Lo si fa molto facilmente con un trincetto, basta andare piano e stare attenti. Non saltate questa parte perchè se riusciste a far scorrere la manopola poi il gas non avrebbe il ritorno libero perchè compresso sul semimanubrio.

A questo punto il comando del gas è liscio e ci si può far scorrere la manopola. Nel mio caso ho dovuto ricoprire il comando del gas di due strati di nastro isolante per arrivare al giusto spessore che impedisce alla manopola di ruotare rispetto al comando del gas.

I cavi li ho fatti passare insieme a quelli già presenti dietro al cruscotto e sotto al serbatoio. 



Per il collegamento elettrico ho deciso di non usare i 12V direttamente dalla batteria ma di usare l'alimentazione sotto-chiave. Questo perchè sono uno sbadato e non voglio che qualche simpaticone mi accenda le manopole lasciandomi a piedi.
Per questo collegamento fate riferimento all'altro post sull'installazione della presa USB.

Ed ecco il risultato finale.




Riscaldano molto, facili da usare, piacevoli al tatto.
Molto ben rifinite. :-)













giovedì 7 aprile 2016

Trombe bitonali

Su strada mi voglio far sentire e il clacson è un ottimo modo.

Il clacson della Breva è un pò misero e quindi l'ho sostituito con una coppia di trombe bitonali!

Le ho trovate su Ebay a 20 Euro, ce ne sono di tanti tipi e vanno tutte bene purchè:
  • siano a 12V
  • che siano elettriche e non ad aria (quelle col compressore hanno un leggero ritardo che le rende inutili) 
 
Per montare la seconda tromba ho preso l'elettricità dalla prima tromba con una derivazione che ho saldato sui faston originali. Per la seconda staffa l'ho collegata ad uno dei buloni che reggono il coperchio frontale della catena di distribuzione.


Il suono ora è decisamente più forte e un paio di suonate di prova hanno fatto abbaiare tutti i cani della via :-D


Attenzione però che adesso funzionano solo a motore acceso!

giovedì 11 febbraio 2016

Borse laterali

Le borse laterali sono per me irrinunciabili. Comodissime.
Spesa del sabato, zaini per i viaggi, borsa per l'ufficio. Ci butto tutto :-D

Ci sono due tipi di borse laterali per la Breva.
Quelle originali che furono create per l'uscita del modello nel 2005:


 

Queste borse sono tutte di plastica nera. Sono una copia aggiornata delle borse in dotazione all'Aprila Futura e alla Caponord dei primi del 2000.

Hanno una capienza di 29 litri ciascuna.
Utilizzano il sistema di sgancio rapido a 3 punti.

Le altre borse compatibili sono quelle create per la Norge ed utilizzate anche per la Stelvio.



 

 

Sono più capienti (36 litri) di quelle nere in plastica e sono in tinta nella parte esterna.
Anche queste borse hanno lo stesso aggancio a tre punti.

In entrambe le tipologie di borse è possibile alloggiare caschi integrali.

mercoledì 30 settembre 2015

Guarnizione coperchio valvole

Metti una bella giornata di sole. Metti che sei bello tranquillo che vai tronfio sulla tua Guzzi. Ma improvvisamente...che accade? Una sensazione di... unto. Unto dovunque.
Ti fermi, scendi dalla moto e dalla testata cala giù olio che nemmeno il tonno Rio Mare.
Ok, ok, ok... le Guzzi perdono olio come requisito di progettazione, ma così se ne approfittano in Mandello! 
Che amarezza.
Ci sono due cause:
Guarnizione del coperchio della testata rotta
Tubo di sfiato dell'olio rovinato
Nel mio caso una volta smontata la testa è apparsa una guarnizione rovinata e sformata.
Questo difetto è purtroppo abbastanza comune. La causa è la differenza termica dei vari componenti, la guarnizione originale di cartone, il non perfetto allineamento delle parti.
Ho cambiato la guarnizione con l'aggiunta di un po' di pasta nera e per ora tutto ok!


Edit 25 Luglio 2017

Ho acquistato dal concessionario Agostini di Mandello del Lario delle guarnizioni da loro prodotte che risolvono il problema in modo definitivo. Sono fatte di un materiale gommoso, ruvido al tatto e sono di colore nero. Il costo è lo stesso del ricambio originale.
Sono assolutamente da acquistare al posto di quelle offerte dalla Piaggio/Moto Guzzi.



martedì 1 settembre 2015

Bagster ovvero il copriserbatoio.

Uno degli accessori più dispensabili che si possano mettere su una moto. Si ho scritto dispensabili. Perché se ne può fare a meno. Davvero.
Ma è bello. Fascinoso. Vagamente vintage. Insomma l'ho comprato. 


Ma non è tutta estetica, c'è persino un lato pratico!

La Breva 1100 ha il serbatoio di plastica e non è possibile usare borse da serbatoio magnetiche. L'unico modo per aumentare la capacità di carico è quella di usare una borsa da serbatoio con lacci (brutto) o un copri-serbatoio a cui applicare una borsa adeguata.
.
Ci sono due copriserbatoio per la Breva 1100:
Entrambi possono essere accessoriati  con una borsa da serbatoio. 

Ho acquistato il Bagster con la sua borsa originale.
 

Montaggio

Il montaggio è semplice e una volta capito come fare si mette e si toglie in 10 minuti.
Ci sono 3 punti di aggancio:
  1. uno che va sotto la sella e passa dove c'è il dado del serbatoio
  2. uno che deve passare sotto al serbatoio (l'unico davvero rognoso da installare)
  3. altri due lacci che passano sotto e dentro al cannotto di sterzo
Ho collegato il primo e l'ultimo laccio, li ho stretti centrando il buco per il tappo del serbatoio.


Poi ho tirato il laccio rimanente contemporaneamente dai due lati.

Rimangono dei lacci svolazzanti che ho nascosto sotto.

La finestra per il logo Moto Guzzi non è centrata. Inutile che state li a tirare di qua e di là. L'hanno fatta male. Pace. Amen.

Sensazioni

Stringi il serbatoio con le gambe e senti morbido sulle ginocchia, figata. Non molto sportivo in realtà, ma piacevole. Fate la vostra scelta.
Poter montare in sella e appoggiare le cose sul serbatoio senza rischio di graffiarlo. Comodo.
Attenzione a fare benzina, se sbagliate sporcate tutto!
Copri serbatoio e borsa non limitano il raggio di sterzata.
Aggiungo infine che in movimento avere sta borsa sullo stomaco non è il massimo.